Prodotto Suggerito per la ricetta
Procedimento:
Ingredienti (per 2 persone)
- 160 g di pasta proteica (penne, fusilli o spaghetti, a base di legumi o farine proteiche)
- 2 porri bio (solo la parte bianca e verde chiaro)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- ½ bicchiere di latte scremato o vegetale non zuccherato (soia, avena o mandorla)
- 30 g di parmigiano grattugiato (o lievito alimentare in scaglie per versione vegan)
- 1 cucchiaino di curcuma (facoltativo, per colore e proprietà antinfiammatorie)
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco o erba cipollina tritata per guarnire
Preparazione
- Pulizia del porro
- Elimina le radici e le foglie esterne più dure.
- Taglia il porro a rondelle sottili, sciacqua bene sotto acqua corrente.
- Cottura del porro
- In una padella antiaderente scalda l’olio.
- Aggiungi il porro e un pizzico di sale, cuoci a fuoco basso per 10 minuti finché non diventa morbido e leggermente dorato.
- Versa il latte, mescola e lascia restringere qualche minuto fino ad ottenere una crema leggera.
- Se vuoi un risultato più vellutato, frulla parte del porro con un minipimer.
- Cottura della pasta
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata.
- Cuoci la pasta proteica seguendo i tempi indicati (attenzione: spesso cuoce più velocemente della pasta classica).
- Tieni da parte un po’ di acqua di cottura.
- Mantecatura
- Scola la pasta e trasferiscila nella padella con i porri.
- Aggiungi parmigiano (o lievito alimentare), curcuma e, se serve, un mestolino d’acqua di cottura per legare il tutto.
- Salta la pasta a fuoco medio fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Finitura
- Spolvera con prezzemolo o erba cipollina.
- Servi subito ben calda.